C’è chi ha sempre optato per le lenti a contattoper comodità ed estetica, e chi invece non ha mai voluto rinunciare agli occhiali, sia per abitudine che per paura di utilizzare e mettere le lenti negli occhi. La verità è che anche le lenti a contatto, oltre a correggere e migliorare i nostri difetti visivi, possono essere davvero utili e anche facili da utilizzare. Sicuramente ognuno deve optare per le lenti più adatte al proprio caso, e come per gli occhiali, sono necessarie le indicazioni di un contattologo a seguito di una visita accurata.
Vediamo quante opzioni e tipologie di lenti troviamo oggi in commercio e come capire quali sono le più adatte.
Tipologie di lenti in commercio
Così come ci sono varie lenti per gli occhiali da vista, allo stesso modo negli anni sono state create differenti tipologie di lenti a contatto in base al difetto visivo da correggere e alle caratteristiche dell’occhio. Naturalmente anche in questo caso, l’occhio avrà bisogno di un piccolo periodo di adattamento, ma una volta preso il via, sarà come non indossarle. Prima di tutto possiamo suddividere le lenti in due grandi categorie: lenti a contatto morbide, lenti a contatto Rigide Gas Permeabili (RGP).
Le lenti a contatto morbide sono oggi le più diffuse in quanto sono facili da utilizzare, possono essere indossate tutti i giorni oppure alternate agli occhiali, inoltre preservano la salute dell’occhio in quanto il loro materiale permette all’ossigeno di passare con più facilità ed arrivare alla cornea. Si possono trovare di questa tipologia le lenti giornaliere (o usa e getta) che si gettano la sera, non richiedono particolare manutenzione e sono adatte a chi ha allergie o pratica molto sport o non vuole ogni giorno pulirle con i liquidi; quelle bisettimanali e mensili, che richiedono comunque manutenzione con una soluzione disinfettante. Ci sono poi quelle che possono essere indossate più giorni consecutivi, sviluppate con un materiale ibrido di silicone e idrogel. Con queste lenti ci si può anche dormire in quanto permettono all’ossigeno di circolare nell’occhio senza problemi. Queste ultime sono adatte soprattutto a chi non ama alternare le lenti con gli occhiali ed effettuare quotidianamente la routine di mettere e togliere le lenti.
Le lenti a contatto rigide gas permeabili, in commercio da molto prima delle morbide, sono dette solitamente rigide in quanto non contengono acqua, e anche se oggi sono meno diffuse, offrono prestazioni visive molto elevate e possono durare anche 6 o 12 mesi. Generalmente vengono utilizzate per casi particolari, nei quali le lenti a contatto morbide non offrono prestazioni accettabili.
Oggi possiamo trovare anche lenti a contatto colorate, disponibili sia graduate per correggere difetti visivi oppure neutre per uso puramente estetico, disponibili nella versione giornaliera e mensile.